Irrigazione Automatica dei Vasi e dei Balconi

visibility 1803 Views comment 0 comments person Posted By: irrifarma list In: Trattamento Acque

L’impianto di irrigazione automatico per i vasi in balcone ci evita molta fatica, spreco di acqua e di tempo e ci consente di andare via e lasciare le piante per un lungo periodo senza temere che possano soffrire la siccità. Ecco che cosa sapere per scegliere il sistema di irrigazione che fa al caso nostro.

Irrigazione automatica: kit, impianti fai da te e costi

Arriva l’estate e con essa il problema di come assicurare la giusta irrigazione ai nostri vasi e balconi. Con l’alzarsi delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni le nostre piante sono messe a dura prova. 

Spesso amici e parenti non possono aiutarci. Non preoccupatevi, è semplicissimo realizzare un impianto su misura, piccolo o grande, per ogni diversa necessità

Kit irrigazione: dove trovarli?

Se non avete idea di cosa acquistare o di cosa serva per un impianto di irrigazione automatica fai da te, sul nostro sito abbiamo pensato ad una sezione tutta per voi. Lì trovate kit irrigazione e tutta l’attrezzatura necessaria per il vostro impianto. Contattateci per avere consigli, i nostri tecnici vi guideranno nella creazione del vostro sistema di irrigazione. 

Cosa serve per l’ irrigazione automatica: centraline, gocciolatori e ale gocciolanti

Somministrare la giusta quantità d’acqua a ogni singola pianta, solo quando e dove serve: questo è il concetto fondamentale dell’irrigazione a goccia. Una pratica evoluta, che sprigiona tanti vantaggi per noi e per le nostre amiche verdi! Un’irrigazione frequente, con una quantità d’acqua perfettamente calibrata e senza sprechi, mantiene infatti il terreno ben ossigenato e favorisce lo sviluppo ottimale delle piante.La giusta quantità di acqua è legata a moltissimi fattori: stagionalità, tipo di pianta e di terreno.  Ad esempio, in presenza di un terreno sabbioso, si dovrà tenere presente la maggiore permeabilità di quest’ultimo.

Evitare sprechi di acqua e di energia è un gesto di cura verso noi stessi e verso l’ambiente.

Annaffiare le nostre piante è senz’altro un’attività alla quale siamo legati. Ci aiuta a rilassarci e ad entrare in contatto con la natura. Ciò non significa che sia quello di cui anche il nostro giardino ha bisogno. Diventa difficile misurare la quantità d’acqua come lo fa un gocciolatore o avere la stessa quantità di tempo a disposizione.

Centralina per l’irrigazione programmata

Punto di partenza del sistema di irrigazione automatica, essa consente di stabilire automaticamente e in maniera personalizzata la quantità e la frequenza delle irrigazioni giornaliere. Dalla centralina, l’acqua viene diffusa ai GOCCIOLATORI ed ai MICROIRRIGATORI, che garantiscono un flusso continuo e preciso. On line troverete molti modelli di centraline e programmatori. Il nostro consiglio è quello di sapere cosa vi serve prima di procedere a qualsiasi tipo di acquisto. Solo così potrete comprare il prodotto che fa al caso vostro. Spendere il meno possibile o il più possibile non sono dei buoni principi da cui farsi guidare. 

 Le centraline per l’irrigazione programmata permettono:

Gestione del momento di avvio dell’impianto di irrigazione, detto anche “partenza”

Gestione di più aree di irrigazione. I nostri giardini e orti possono essere divisi in più zone di irrigazione, così da assicurare un lavoro ottimale dell’impianto e il risultato migliore nella coltivazione. Per un uso domestico, anche nell’orto è solitamente sufficiente una centralina a 4 o 6 zone

Gestione dell’irrigazione in base alle precipitazioni. Un sensore di pioggia comunica con la centralina così da calibrare la sua azione in base alla quantità d’acqua già ricevuta dalle coltivazioni.

Le marche più usate di centraline per l’irrigazione automatica

Le marche più diffuse di centraline sono: Orbit, Hunter e Rain Bird, con prezzi che vanno, per le centraline interne, dai 40 ai 200 euro. Si tratta di aziende con esperienza decennale nel settore dell’irrigazione e tutte sono caratterizzate da un forte spirito di innovazione.

Gocciolatori autocompensanti e ale gocciolanti.

Gocciolatori e microirrigatori garantiscono un flusso continuo e preciso di acqua. I gocciolatori sono inoltre regolabili, per dosare la giusta quantità d’acqua in funzione delle diverse necessità delle piante e della natura del terreno. 

I gocciolatori autocompensanti sono gocciolatori in grado di mantenere una portata costante al variare della pressione. Per questa ragione vengono usati sui terreni che presentano pendenze e dislivelli.

Le ali gocciolanti sono tubazioni con gocciolatori integrati. Le trovate in vendita on line in manichette di diverse lunghezze, dai 100 ai 500 metri. Sono utilizzate per lo più nella subirrigazione. Se vuoi saperne di più leggi l'articolo del nostro blog su questa tecnica innovativa.

Questo è tutto ciò di cui avete bisogno per l’irrigazione automatica fai da te. Quest’anno la partenza per le vacanze sarà ancora più piacevole! I vostri fiori e le vostre piante vi aspetteranno al ritorno, ancora più belli di come li avete lasciati.  

Leave a comment

Please note, comments must be approved before they are published
group_work Consenso sui cookie