I raccordi in ghisa malleabile grazie alla loro resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature, questi raccordi continuano a riscuotere grande successo. La filettatura secondo la norma EN 10226-1 una tecnologia di giunzione universale, standardizzata che garantisce un utilizzo sicuro in numerosi campi di applicazione.
I raccordi in ghisa malleabile grazie alla loro resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature, questi raccordi continuano a riscuotere grande successo. La filettatura secondo la norma EN 10226-1 una tecnologia di giunzione universale, standardizzata che garantisce un utilizzo sicuro in numerosi campi di applicazione.
Irrifarma, Professionisti sempre al tuo fianco dal 1982
Voce 081 18375920
WhatsApp 351 928 2693
Raccordi zincati in ghisa malleabile filettati 1"
Vantaggi
Assortimento più ampio rispetto agli altri produttori
Riduzione dei costi grazie a un numero inferiore di collegamenti
Design resistente alla corrosione e filettature interne rinforzate (free outrunning)
Ghisa malleabile di qualità superiore con zincatura idonea all'uso di acqua potabile effettuata con zinco ad alta purezza, in conformità alla norma DIN 50930 - 6
I raccordi in ghisa malleabile BIS sono realizzati secondo le normative ISO 49 e EN 10242
Norme
ISO
EN
Campi applicativi
Refrigerazione e condizionamento dell'aria
Ingegneria degli impianti (p.es. tubazioni per il trasporto di gas e aria compressa)
Costruzione di stazioni di rifornimento e tubazioni per il trasporto di gas
Ingegneria meccanica (p.es. tubazioni per oli, refrigeranti e lubrificanti)
Tutti i raccordi sono idonei per il trasporto di acqua, gas vapore e aria compressa ( le applicazioni definite dalle specifiche norme )per pressioni fino a 25 Bar con temperatura assima di 120° C e con pressione di 20 Bar con temperatura massima di 300° C
Caratteristica ghisa
Ghisa malleabile
Resistenza a trazione 300 N / mm2 e all'allungaento min. 6%
Filettatura
Filettatura di accoppiamento: i raccordi sono filettati secondo ISO 7/1 con filetto interno cilindrico (Rp) e filetto esterno conico (R)
Filettatura di accoppiamento: i controdari e dadi per bocchettoni secondo ISO 228
Zincatura
I raccordi sono zincati a caldo e ricoperti da una lacca protettiva per evitare temporaneamente la formazioe di ruggine.
La massa di zinco superiore 500 gr/m2 pari a uno spessore minimo di 70 micron
Collaudi
Tutti i raccordi sono sottoposti a test idrostatici ad una pressione di 5 bar coe da normativa di riferimento.