Manutenzione piscine: Come fare e cosa usare per la disinfezione dell'acqua
La disinfezione dell'acqua è un aspetto importantissimo nella manutenzione delle piscine. Scopri come fare e cosa utilizzare per liberarti dei microorganismi nell'acqua.
Manutenzione piscine: disinfezione manuale e automatica dell'acqua
I microorganismi inquinano le piscine: ogni bagnante aggiunge da 1.000.000 a 1.000.000.000 di microorganismi all'acqua. Anche l'acqua in se contiene microorganismi. Dopo l'ossidazione bisogna aggiungere all'acqua un disinfettante per uccidere i microorganismi patogeni .
Ecco cosa vi serve sapere per una manutenzione della piscina ottimale.
- Manualmente attraverso il controllo dei parametri e l’aggiunta di prodotti chimici (cloro liquido o sotto forma di tavolette, alghicida, ecc.)
- Automaticamente, con la distribuzione o la produzione di disinfettante grazie a un apparecchio elettronico.
Disinfezione automatica dell'acqua della piscina: vantaggi e prezzi
- Dosaggio automatico: iniezione automatica di disinfettante.
- Disinfezione automatica secondo diversi processi: elettrolisi del sale, ionizzazione Cu/Ag, UV, Ozono, ecc…
- Permette di ottenere un’acqua disinfettata (azione curativa)
- disinfettante (azione preventiva).
Requisiti dei disinfettanti per la piscina.
I disinfettanti usati per la disinfezione dell'acqua delle piscine devono rispondere a determinati requisiti:
- devono essere inoffensivi per bagnanti e custodi
- devono essere attivi in piccole concentrazioni
- devono rimanere in attivita' per lungo tempo.
- devono essere facilmente individuabili e misurabili
- devono essere sicuri da usare.
Al contrario dei disinfettanti per acqua potabile, i disinfettanti per piscine devono essere attivi nella stessa vasca, dal momento che nell'acqua si aggiungono costantemente inquinanti e microorganismi patogeni. L'acqua deve contenere sempre una concentrazione disinfettante residua. Metodi di disinfezione per l'acqua di piscine. In alcuni paesi, l'ipoclorito di sodio è usato sia per l'ossidazione che per la disinfezione delle piscine. Quando è aggiunto ad acqua l'ipoclorito di sodio aumenta il valore di pH. Ad un valore di pH di 6.5 e' meglio usare il cloro come disinfettante e un ossidante. Spesso viene aggiunto un acido per abbassare il pH.
Quantità di cloro adatta alle piscine e soglie da non superare
I disinfettanti a base di cloro sono fra i disinfettanti e ossidanti il più comunemente applicati per il trattamento delle piscine. Il cloro è solitamente aggiunto come acido ipocloroso (HOCl) o ipoclorito (OCl-). Esso uccide i microorganismi patogeni che sono presenti nell'acqua.
Quando è presente troppo cloro, esso può causare l'irritazione delle membrane mucose e degli occhi, come conseguenza di formazione delle clorammine. Sono stabiliti dei livelli massimi e di soglia per la concentrazione nel cloro.
Per il cloro disponibile la concentrazione minima nelle piscine è stabilita a 0.5 mg/litro, il livello massimo è stabilito a 1.5 mg/l. Usando acido cianidico (stabilizzatore) i valori minimi e massimi sono stabiliti rispettivamente a 2.0 e 5.0 mg/l.
Per piscine esterne e piscine interne più piccole di 20 m2, e' stabilita una quantita' massima di 5.0 mg/l. L'abbassamento della concentrazione di cloro è indesiderabile, perché aumenta il rischio di malattie portate dall'acqua. Si possono usare anche disinfettanti alternativi, che riducono la quantità di cloro necessaria ad una quantita' irrilevante. Il pH è misurato giornalmente e dovrebbe essere compreso fra 6.8 e 7.8. Ad un pH di 7.0, la quantità cloro libero presente è 70%, e tale concentrazione diminuisce al 20% ad un pH 8.0. La temperatura dell'aria e dell'acqua nelle piscine è solitamente alta ed inoltre l'umidità è alta. Ciò influenza l'attività dei disinfettanti ed il comportamento delle sostanze che si formano nella piscina durante la disinfezione.
Quando viene usato ipoclorito di sodio, si forma gas di cloro è formato a causa delle reazioni con l'acido aggiunto per abbassare il pH dell'acqua. Il cloro gassoso deve essere rimosso, perché può essere nocivo a salute umana e corrosivo per i materiali. Anche le clorammine che si formano con le reazioni dell'urea con i disinfettanti clorurati sono corrosive.

Con valori bassi di pH nelle piscine si possono avere danni ai denti
In negozio trattiamo da tantissimi anni solo i prodotti migliori e certificati per la disinfezione domestica, industriale e di piscine, la sicurezza delle persone prima di tutto. La sicurezza di un impianto funzionale e funzionante non ha paragoni.
Leave a comment